ALTRE ESENZIONI
A) SONO TOTALMENTE ESENTI DAL PAGAMENTO DEGLI ESAMI:
- E04n{nPENSIONATI AL MINIMO OLTRE 60 ANNI con reddito inferiore a 8263,31 euro se singoli, 11.362,05 euro con coniuge più 516,46 euro per ogni figlio a carico
- E03{nPENSIONATI SOCIALI (oltre 60 anni)
- E02{nDISOCCUPATI (soggetti maggiori di 14 anni che hanno perduto una precedente occupazione) con reddito inferiore a 8263,31 euro se singoli, 11.362,05 euro con coniuge più un 516,46 euro per ogni figlio a carico
- FAMILIARI A CARICO DI CAPOFAMIGLIA ESENTI PER E04, E03, E02
- UTENTI TITOLARI DELLE SEGUENTI ESENZIONI: F01, G01, G02, V01, V02, 023, TDL
B) SONO TENUTI AL PAGAMENTO DI 5 EURO PER PRESCRIZIONE
- BAMBINI FINO A 6 ANNI con reddito familiare lordo inferiore a 36.151,98 euro
- ADULTI OLTRE 65 ANNI con reddito familiare lordo inferiore a 36.151,98 euro
- INVALIDI DI SERVIZIO I-V cat.
- INVALIDI LAVORO I cat. e 67% - 99%
- INVALIDI DI GUERRA I-V cat.
- PATOLOGIE NEOPLASTICHE
- SOGGETTI IN ATTESA DI TRAPIANTO
- SPORTIVI FINO A 18 ANNI (per attività agonistiche secondo i protocolli vigenti)
- ALTRE ESENZIONI RIFERITE A CONDIZIONI PARTICOLARI PREVISTE DAL D.L. 124/98 E L.388/00: SOGGETTI CON OBBLIGO DI VACCINAZIONE; DONATORI ; SOGGETTI A RISCHIO HIV; DETENUTI;PRESTAZIONI PER CERTIFICAZIONI DI IDONEITA PER DIAGNOSI PRECOCE
C) SONO ESENTATI DAGLI ESAMI PREVISTI DAI PROTOCOLLI DIAGNOSTICI, E TENUTI AL PAGAMENTO DEL TICKET DI 5 EURO + IL COSTO DEGLI ESAMI NON ESENTATI :
- DONNE IN GRAVIDANZA (esenzione totale per minaccia d'aborto)
- COPPIE PER INDAGINI PRECONCEZIONALI
- ESENTI PER PATOLOGIA
- INVALIDI DI SERVIZIO VI-VIII cat.
- INVALIDI LAVORO fino al 66% e infortunati lavoro
- INVALIDI DI GUERRA VI-VIII cat.
E00 - GLI UTENTI CON ESENZIONE E00, ex E05, ex E10 (SOGGETTI APPARTENENTI A UN NUCLEO FAMILIARE CON REDDITO ISEE NON SUPERIORE A 10.000 EURO) SONO TENUTI AL PAGAMENTO DEGLI ESAMI PER UN MASSIMO DI EURO 46,15 A RICETTA (36,15 TICKET + 10,00 QUOTA FISSA REGIONALE). Gli utenti titolari di E00, E che usufruiscano al contempo di una delle esenzioni di cui al punto B, sono totalmente esenti dal pagamento degli esami
Gli utenti che non rientrano nelle categorie sopraelencate, se muniti di prescrizione del Medico di Medicina Generale hanno diritto all'applicazione dei prezzi Asl previsti dal Nomenclatore Tariffario Regionale in vigore (D.M. 18-10-2012), fino a un importo massimo di 56,15 Euro(36,15 TICKET + 20,00 EURO QUOTE FISSE) per prescrizione (numero massimo di esami per prescrizione:8)
NOTE
Il reddito va attestato presso l'ASL di competenza, a mezzo autocertificazione resa dal soggetto interessato alle prestazioni o, per i minori, dagli esercenti la potestà, e riferita al reddito dell'anno precedente. Per disoccupato si intende solo chi, di età maggiore di 14 anni, ha perso una precedente occupazione ( da non confondere con l'inoccupato che è in cerca di un primo lavoro). Sono considerati familiari a carico in quanto componenti del nucleo familiare: 1) il coniuge non legalmente ed effettivamente separato 2) i figli anche se naturali riconosciuti, adottivi, affidati o affiliati 3)qualsiasi altro membro della famiglia a condizione che sia convivente oppure riceva dal capofamiglia assegni alimentari risultanti da provvedimenti dell'autorità giudiziaria
AVVERTENZA
In caso di dichiarazione falsa o non corrispondente al vero ai sensi dell'art. 26 della Legge 4.1.68 n. 15 il soggetto è passibile delle sanzioni previste dal Codice Penale, oltre che della decadenza automatica dei benefici conseguenti al provvedimento emanato dall'amministrazione, (ai sensi dell' art. 11 D.P.R. 20.10.98 n. 403)
ESENZIONI PER ESAMI PRECONCEZIONALI:
DONNA:
90.49.3 - ANTICORPI ANTI ERITROCITI [Test di Coombs indiretto]: in caso di rischio di isoimmunizzazione 91.26.4 - VIRUS ROSOLIA ANTICORPI (Ig G, Ig M) 91.09.4 - TOXOPLASMA ANTICORPI (E.I.A.) (Ig G, Ig M) 90.62.2 - EMOCROMO: Hb, GR, GB, HCT, PLT, IND. DERIV., F. L. 90.74.3 - RESISTENZA OSMOTICA ERITROCITARIA (Test di Simmel): in caso di riduzione dei volume cellulare medio e di alterazioni morfologiche degli eritrociti 90.66.5 - Hb - EMOGLOBINE ANOMALE (HbS, HbD, HbH, ecc.): in caso di riduzione dei volume cellulare medio e di alterazioni morfologiche degli eritrociti 91.38.5 - ES. CITOLOGICO CERVICO VAGINALE [PAP test]
UOMO:
90.62.2 - EMOCROMO: Hb, GR, GB, HCT, PLT, IND. DERIV., F. L.: in caso di donna con fenotipo eterozigote per emoglobinopatie 90.74.3 - RESISTENZA OSMOTICA ERITROCITARIA (Test di Simmel): in caso di donna con fenotipo eterozigote per emoglobinopatie 90.66.5 - Hb - EMOGLOBINE ANOMALE (HbS, HbD, HbH, ecc.): in caso di donna con fenotipo eterozigote per emoglobinopatie
PER LA COPPIA:
91.22.4 - VIRUS IMMUNODEF. ACQUISITA [HIV 1-2] ANTICORPI H - 90.65.3 - GRUPPO SANGUIGNO AB0 e Rh (D) 91.10.5 - TREPONEMA PALLIDUM ANTICORPI (Ricerca quantit. Mediante emoagglutin. Passiva) [TPHA] 91.11.1 - TREPONEMA PALLIDUM ANTICORPI ANTI CARDIOLIPINA (Flocculazione) [VDRL] [RPR]
In caso di abortività ripetuta o pregresse patologie della gravidanza con morte perinatale e su prescrizione dello specialista ginecologo o genetista:
ANTICOAGULANTE LUPUS-LIKE (LAC) 90.47.5 - ANTICORPI ANTI CARDIOLIPINA (IgG, IgA, IgM) 90.51.4 - ANTICORPI ANTI MICROSOMI (ABTMS) O ANTI TIREOPEROSSIDASI (ABTPO) 90.54.4 - ANTICORPI ANTI TIREOGLOBULINA (AbTg) 91.31.2 - CARIOTIPO DA METAFASI LINFOCITARIE 1 Tecnica di bandeggio (Risoluzione non inferiore alle 320 bande): alla coppia
ESENZIONI IN GRAVIDANZA:.
All'inizio della gravidanza, possibilmente entro la 13ª settimana, e comunque al primo controllo:
90.62.2 - EMOCROMO: Hb, GR, GB, HCT, PLT, IND. DERIV., F. L. H - 90.65.3 - GRUPPO SANGUIGNO AB0 e Rh (D), qualora non eseguito in funzione preconcezionale 90.09.2 - AST (GOT) [S] 90.04.5 - ALT (GPT) [S/U] 91.26.4 - VIRUS ROSOLIA ANTICORPI: in caso di IgG negative, entro la 17ª settimana 91.09.4 - TOXOPLASMA ANTICORPI (E.I.A.): in caso di IgG negative ripetere ogni 30 -40 gg. fino al parto 91.10.5 - TREPONEMA PALLIDUM ANTICORPI, (emoagglutin.) [TPHA]: qualora non eseguite in funzione preconcezionale esteso al partner 91.11.1 - TREPONEMA PALLIDUM ANTICORPI ANTI CARDIOLIPINA (Flocculazione [VDRL] [RPR]:qualora non eseguito in funzione preconcezionale esteso al partner 91.22.4 - VIRUS IMMUNODEF. ACQUISITA [HIV 1-2] ANTICORPI 90.27.1 - GLUCOSIO [S/P/U/dU/La] 90.44.3 - URINE ESAME CHIMICO FISICO E MICROSCOPICO - ANTICORPI ANTI ERITROCITI [Test di Coombs indiretto]: in caso di donne Rh negativo a rischio di immunizzazione il test deve essere ripetuto ogni mese; in caso di incompatibilità AB0, il test deve essere ripetuto alla 34ª-36ª settimana.
Tra la 14ª e la 18ª settimana:
90.44.3 -URINE ESAME CHIMICO FISICO E MICROSCOPICO (*)
Tra la 19ª e la 23ª settimana:
90.44.3 - URINE ESAME CHIMICO FISICO E MICROSCOPICO (*) 88.78 - ECOGRAFIA OSTETRICA
Tra la 24ª e 27ª settimana:
90.27.1 - GLUCOSIO [S/P/U/dU/La] 90.44.3 - URINE ESAME CHIMICO FISICO E MICROSCOPICO (*)
Tra la 28ª e la 32ª settimana:
90.62.2 - EMOCROMO: Hb, GR, GB, HCT, PLT, IND. DERIV., F. L. 90.22.3 - FERRITINA [P/(Sg)Er]: in caso di riduzione dei volume globulare medio 90.44. 3 - URINE ESAME CHIMICO FISICO E MICROSCOPICO (*) 88.78 - ECOGRAFIA OSTETRICA
Tra la 33ª e la 37ª settimana
91.18.5 - VIRUS EPATITE B [HBV] ANTIGENE HBsAg 91.19.5 - VIRUS EPATITE C [HCV] ANTICORPI 90.62.2 - EMOCROMO: Hb, GR, GB, HCT, PLT, IND. DERIV., F. L. 90.44.3 - URINE ESAME CHIMICO FISICO E MICROSCOPICO (*) 91.22.4 - VIRUS IMMUNODEF. ACQUISITA [HIV 1-2] ANTICORPI in caso di rischio anamnestico
Tra la 38ª e la 40ª settimana
90.44.3 - URINE ESAME CHIMICO FISICO E MICROSCOPICO (*)
Dalla 41ª settimana
90.94.2 - ESAME COLTURALE DELL'URINA [URINOCOLTURA] Ricerca completa microrganismi e lieviti patogeni. Incluso: conta batterica.
IN CASO DI MINACCIA DI ABORTO SONO DA INCLUDERE TUTTE LE PRESTAZIONI SPECIALISTICHE NECESSARIE PER IL MONITORAGGIO DELL' EVOLUZIONE DELLA GRAVIDANZA.